Massa Lubrense, un gioiello paesaggistico e ristorativo

0
37

Ci troviamo nel comune di Massa Lubrense nella penisola Sorrentina, nel golfo di Napoli e al confine della Costiera Amalfitana. Insomma, uno dei luoghi più suggestivi del paese, se non del mondo intero. Qui il paesaggio è mozzafiato, tra vista diretta su Capri e sul Vesuvio. Anche la ristorazione è importante da queste parti, scopriamo insieme il perché.

Il Cantuccio – Nerano

A poca distanza da Positano, nella Baia di Nerano, la location del Ristorante Cantuccio, che sembra essere il più famoso tra i ristoranti che fanno gli spaghetti alla Nerano. Di proprietà della famiglia Fontana, oggi sono un punto fermo della ristorazione peninsulare. Qui approdano con la barca vip e viaggiatori da ogni parte del mondo, desiderosi di scoprire la loro cucina e soprattutto di assaggiare i famosissimi spaghetti. Ma cos’hanno di speciale? Qual è la loro storia?

Facciamo un salto nel passato fino ad arrivare agli anni Cinquanta, Pupetto Caravita di Sirignano, nobiluomo era un frequentatore di Nerano, ci arrivava in barca da Capri e si fermava spesso a mangiare da Maria Grazia, piccolo ristorante sul mare. Forse era un assiduo mangiatore di spaghetti al pomodoro, tanto di essersi stancato e di aver chiesto un giorno a Maria Grazia di preparargli qualcosa di diverso.

C’è chi sostiene che sia stato lo stesso Caravita a mettere insieme le zucchine fritte, pronte per diventare “scapece”, con un po’ di formaggio che c’era in frigo. C’è chi, invece, vuole che a mettere insieme gli ingredienti sia stata la stessa Maria Grazia. La storia della ricetta ad oggi non è chiara ma sembra che nasca dall’idea di arricchire un piatto originariamente povero.

La ricetta degli spaghetti alla Nerano

Come ogni ricetta, esistono molte varianti, ma ci concentreremo su quella tradizionale. Uno spaghetto di qualità Gragnano che tiene la cottura; zucchine affettate sottili fritte in olio extravergine e naturalmente il Provolone del Monaco d.o.p. un must della ricetta, quell’ingrediente che rende un piatto semplice un capolavoro. Il tocco di magia, non solo per questo condimento ma per tutti quelli a base di formaggio, è “mantecarli” con l’acqua di cottura e condimento e solo a fuoco spento aggiungere il formaggio, che a bassa temperatura, proprio come nella Gricia e Cacio e pepe creerà la cremina!

Il dolce di Massa Lubrense: la delizia al Limone

Dopo aver fatto il pieno di spaghetti alla Nerano, bisogna concedersi il dolce. E quale se non uno dei dolci con l’ingrediente tipico e simbolo di Sorrento, ovvero il limone?

Parliamo della Delizia al Limone.

La delizia al limone, oggi riconosciute PAT, prodotto agroalimentare tradizionale. Nate nel 1978 dall’estro creativo dello chef Carmine Marzuillo, noto pasticcere di Sorrento. Uno dei dolci più amati e scelti da campani e non solo. Una ricetta semplice, ma che necessita di grande attenzione nella scelta delle materie prime e negli equilibri che li regolano. Ha una base di pan di spagna inumidita da una bagna al limoncello o da succo di limone, a seconda della ricetta, ed è ricoperta da una delicata glassa al limone e poca panna a decorare. Una Delizia al limone che si rispetti deve essere equilibratamente morbida, delicatamente bagnata, deve avere l’esatta quantità di crema all’interno e la giusta dose di glassa all’esterno.

Non si può, parlando di dolce, non nominare la pasticceria per eccellenza: Sal de Riso a Minori. Si trova in via Roma 80. Si è circondati da decorazioni tipiche della Costiera Amalfitana e mattonelle blu e bianche che si mischiano perfettamente con i colori del cielo e del mare. Un paradiso per la vista e per le pupille gustative. Scegliere cosa assaggiare qui diventa un problema. Le proposte sono tante e tutte eccezionali, ma assaggiare una Delizia al Limone in questo contesto, è d’obbligo. Inoltre il pasticciere consiglia di accompagnare questo dessert con un assaggio del rinomato limoncello Paesaggi, una crema al limone o un Moscato d’Asti.

Contributo esterno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui