Dal 24 Aprile al 2 Giugno una mostra itinerante porterà la memoria delle 21 Madri Costituenti in diversi Comuni calabresi. Prima tappa Lamezia Terme
Si lega alle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione la mostra itinerante sulle 21 Madri Costituenti. L’anteprima sarà a Lamezia Terme il 24 Aprile. il percorso terminerà il 2 Giugno a Casali del Manco, paese di origine di Fausto Gullo, il “ministro dei contadini”, uno dei Padri costituenti che dalla Sila ha dato il proprio contributo per la scrittura di una importante pagina storica dell’Italia. La mostra è stata ideata e curata dallo SNOQ di Marzi in collaborazione con AIParC di Cosenza, divenendo quindi itinerante.
L’anteprima della mostra itinerante sarà presentata a Lamezia Terme
Si svolgerà il 24 Aprile nel Laboratorio d’Arte Cerra e farà da apripista ad altri nove incontri in altrettanti Comuni Calabresi. L’evento vedrà anche l’esibizione degli artisti Francesca Salerno e Luigi Morello che interpreteranno brani di propria produzione e della tradizione popolare. oltre la mostra sarà anche presentato il libro della storica “partigiana” Nella Matta. Il libro “In cammino verso i diritti. Le Madri Costituenti”, ha anche contenuti autobiografici, avendo lei stessa conosciuto alcune delle “madri Costituenti di cui si parla nel libro.
25 Aprile a San Lucido
Il 25 Aprile sarà allestita a San Lucido, ove vi sarà l’inaugurazione ufficiale. Anche in questa occasione sarà presentato il libro di Nella Matta e si esibirà il duo Salerno-Morelli.

Le altre tappe per la Calabria
Il 6 maggio l’evento si svolgerà all’ITI Monaco di Cosenza.
7,8,9 maggio a Cassano, presso l’IIS “Erodoto”.
11 e 12 maggio a San Fili
13 e 14 maggio ad Aiello Calabro
17 e 18 maggio ad Amendolara
24 maggio a Montalto Uffugo
26, 27 e 28 Maggio a Corigliano Rossano
Conclusione a Casali del Manco, presso la Biblioteca Comunale

il 2 giugno si concluderà il percorso a Casali del Manco, un borgo carico di storia che ha dato i natali a Fausto Gullo, il “Ministro dei contadini”, come è stato definito per il suo grande impegno a favore della riforma agraria e tutela dei lavoratori dei campi. Un altro protagonista della stesura della Costituzione e della Resistenza essendo stato un fautore e fondatore dell’Assemblea Costituente. Il busto in bronzo di Gullo è posizionato proprio davanti l’ingresso della biblioteca cha ospiterà la conclusione del tour.