L’estate è ufficialmente arrivata, e con lei anche le temperature che sfiorano – e spesso superano – i 35 gradi. In molte città, cucinare diventa un’impresa titanica: solo l’idea di accendere forno o fornelli fa venire voglia di rinunciare ai pasti caldi e rifugiarsi in frutta e insalatone. Ma chi l’ha detto che “freddo” significhi rinunciare al gusto?
In realtà, l’estate è la stagione perfetta per esplorare un altro modo di cucinare (anzi, di non cucinare): quello delle preparazioni fresche, veloci e leggere, ma comunque appaganti. Il trucco è giocare con gli ingredienti di stagione, puntare su combinazioni intelligenti, usare erbe aromatiche, marinature, consistenze diverse. In questo articolo ti propongo tre idee complete – un primo di riso con il pesce, un primo di pasta con la carne e un secondo vegetariano – da preparare in anticipo, conservare in frigo e gustare all’occorrenza. Zero stress, massimo piacere.
Preparazioni con pesce: riso venere con salmone marinato, cetriolo, avocado e lime
Il pesce è uno degli alleati migliori in cucina d’estate: leggero, versatile, ricco di Omega-3 e ideale per preparazioni fredde. Una proposta originale e nutriente? Un’insalata di riso venere con salmone marinato, avocado, cetriolo e lime. Il salmone può essere lasciato marinare per un’oretta con succo di lime, olio extravergine d’oliva, zenzero fresco grattugiato e aneto. Una volta pronto, si unisce al riso venere cotto e lasciato raffreddare. A completare il piatto, cubetti di avocado, fettine sottili di cetriolo, un pizzico di sale nero e qualche foglia di menta.
Il risultato è un primo piatto completo, fresco e profumato, perfetto per un pranzo in terrazza o da portare in ufficio. Può essere servito anche in monoporzioni per un aperitivo estivo con gli amici.
La carne : pasta fredda con roast beef, rucola, pomodorini secchi e scaglie di grana
Anche la carne può trovare spazio tra i piatti freddi dell’estate, purché sia proposta con intelligenza. Un’ottima idea è una pasta fredda tiepida – magari di tipo integrale o trafilata al bronzo per trattenere meglio i condimenti – con striscioline sottili di roast beef, rucola fresca, pomodorini secchi sott’olio e scaglie di grana.
Per la base, basta cuocere la pasta e raffreddarla sotto acqua corrente. A parte, si prepara un condimento con pomodorini secchi tagliati a listarelle, un filo d’olio buono, rucola e roast beef a fettine. Il tocco in più? Una vinaigrette leggera al limone e senape delicata per dare un tocco acidulo e intrigante. Un primo piatto completo, con proteine, fibre e sapore, che soddisfa il palato senza appesantire. Ideale per chi ama i sapori decisi ma non vuole rinunciare alla leggerezza.
Vegetariano: millefoglie di melanzane grigliate, stracciatella, pomodorini e pesto alle erbe
Le verdure estive sono protagoniste assolute di tantissime preparazioni fredde. Tra queste, le melanzane si prestano perfettamente a essere grigliate e usate come base per piatti freddi e raffinati. Una ricetta semplice ma d’effetto? La millefoglie fredda di melanzane, stracciatella di bufala, pomodorini confit e pesto leggero alle erbe.
Si grigliano in anticipo le fette di melanzana (meglio sottili, per renderle più morbide), si lascia raffreddare e si alternano a strati con stracciatella, pomodorini e un cucchiaino di pesto fatto in casa (basilico, prezzemolo, menta, olio e qualche mandorla). Si completa con una spolverata di pepe e si lascia riposare in frigo per almeno un’ora: il risultato è un piatto freddo cremoso, profumato, avvolgente, perfetto anche come secondo vegetariano o antipasto gourmet.