Secondo il Rapporto annuale 2025 dell’Istat, l’Italia sta affrontando una trasformazione demografica significativa, con un aumento della popolazione over 80 che supera il numero dei bambini under 10. Questa tendenza evidenzia un invecchiamento della popolazione che ha impatti diretti sull’economia e sul mercato del lavoro.
Demografia: gli over 80 superano i bambini under 10
Al 1° gennaio 2025, la popolazione residente in Italia è di 58,9 milioni, con un calo dello 0,6 per mille rispetto all’anno precedente. Nel 2024, si sono registrate 370.000 nascite a fronte di 651.000 decessi, con un saldo naturale negativo di 281.000 unità. Gli over 80 hanno raggiunto i 4,6 milioni, superando il numero dei bambini sotto i 10 anni.
Mercato del lavoro: più occupati over 50
Nel 2024, l’occupazione è aumentata di 352.000 unità, con l’80% di questi nuovi occupati appartenenti alla fascia over 50. Questo trend è attribuibile sia alla struttura demografica sia alle modifiche nelle politiche pensionistiche che hanno ritardato l’uscita dal mercato del lavoro .
Produttività e salari: una crescita debole
Nonostante l’aumento dell’occupazione, la produttività è in calo. L’occupazione si è concentrata in settori a bassa intensità di capitale e alta intensità di lavoro, come il turismo e la ristorazione. Le retribuzioni contrattuali reali hanno recuperato parzialmente le perdite dovute all’inflazione, ma a fine 2024 risultano ancora inferiori del 10,5% rispetto all’inizio del 2019 .
Povertà e accesso ai servizi sanitari
Quasi un quarto della popolazione (23,1%) è a rischio di povertà o esclusione sociale, con percentuali più elevate nel Sud Italia (39,8%). Le difficoltà economiche hanno influenzato anche l’accesso ai servizi sanitari: nel 2024, il 9,9% degli italiani ha rinunciato a visite o esami specialistici, in aumento rispetto al 7,5% del 2023 .