L’ENIA convoca i protagonisti della trasformazione AI per il futuro del Paese

0
458

Domani (26 maggio) a Milano, presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia, si terrà il primo Congresso Nazionale dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (ENIA), organizzazione indipendente iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, che opera al crocevia tra etica, economia, tecnologia e cittadinanza attiva, per garantire un governo umano, strategico e competente delle trasformazioni innescate dall’AI.

L’evento rappresenta un passaggio fondativo per il sistema-Paese: un momento di convergenza tra visione scientifica e responsabilità sociale, in cui sarà presentato il piano di sviluppo nazionale dell’Ente, già attivo su scala internazionale, attraverso l’affiliazione di membri italiani residenti a Salt Lake City, Copenaghen e – da settembre – Abu Dhabi.

Cuore del Congresso sarà la presentazione della Rete Nazionale delle Giurie di Comunità sull’AI, un’infrastruttura civica che, a partire da ciascuno degli 8.000 Comuni italiani, promuoverà alfabetizzazione critica, logico-matematica e socio-comportamentale, abilitando i cittadini a comprendere i nuovi equilibri sociali generati dall’intelligenza artificiale, oltre il solo digitale.

Durante i lavori sarà inoltre ufficializzato il modello ENIA HORIZON SANDBOX, un ambiente regolato e valutativo, pensato per le PMI italiane che desiderino ottenere un Bollino di Eleggibilità AI: uno strumento di garanzia reputazionale e tecnica, fondamentale per l’accesso a bandi, capitali e percorsi di certificazione etica.

Le parole del Presidente Valeria Lazzaroli

La Presidente Valeria Lazzaroli, che aprirà i lavori con una relazione di indirizzo, ha così commentato:ENIA nasce come risposta civile e intellettuale a un vuoto di sistema. Non basta introdurre l’AI nelle aziende o nella PA: occorre creare nuovi legami sociali, nuove metriche economiche, nuove infrastrutture civiche. Oggi iniziamo a costruire una regia collettiva, umana e competente, che restituisca all’Italia un ruolo guida, non solo come fruitrice di tecnologia, ma come sua interprete culturale e istituzionale”.

La Presidente di ENIA : Valeria Lazzaroli

I lavori del congresso in  vista  della giornata Internazionale dell’Intelligenza Artificiale

Il Congresso sarà l’occasione per presentare i Dipartimenti Scientifici di ENIA, che guideranno progetti di frontiera su temi come la robotica sociale, l’interoperabilità semantica, la sostenibilità industriale, la governance predittiva, con alleanze strategiche che verranno ufficializzate nel corso delle prossime settimane.

Infine, la prima Giornata Internazionale dell’Intelligenza Artificiale, promossa da ENIA e che si svolgerà il 4 luglio in contemporanea a Roma e Milano. A Roma, nella cornice del Campidoglio, la Presidente accenderà simbolicamente la Fiaccola di Prometeo, richiamando la responsabilità fondativa di un sapere al servizio del bene comune.

Le implicazioni etiche e le parole di Leone XIV

Il tema degli sviluppi dell’intelligenza artificiale ha, evidentemente, anche importanti implicazioni etiche che saranno affrontate dai massimi esperti, di diversa formazione, in sede congressuale.

A conferma dell’attualità della questione, basti pensare alle parole di Papa Leone XIV che ha ripreso, da subito, con ancora più slancio il tema degli sviluppi dell’intelligenza artificiale, spiegando di aver scelto il suo nome da Pontefice, principalmente, perché nel 1891: “Leone XIII, infatti, con la storica enciclica “Rerum Novarum” affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande Rivoluzione Industriale. E oggi, la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di sua dottrina sociale per rispondere ad un’altra Rivoluzione Industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro”.

Poche parole, ma assolutamente chiare per spiegare, probabilmente, quali saranno le linee ispiratrici del suo pontificato: l’affermazione del primato della dottrina sociale, per rimettere l’Uomo al centro del mondo, raccogliendo – senza paure di sorta – la nuova sfida lanciata dagli sviluppi dell’intelligenza artificiale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui