L’Avv. Marco Checcucci designato membro della direzione della XVII Commissione Arte. Lo studio Iuris Tekné diventa partner istituzionale

0
69

Roma, 3 giugno 2025 – La XVII Commissione Arte dell’Intergruppo Parlamentare per la Crescita del Sud, delle Isole e delle Aree Fragili è lieta di comunicare la nomina dell’Avv. Marco Checcucci all’interno della struttura direttiva, con un incarico operativo in ambito normativo e istituzionale. Contestualmente, lo studio legale Iuris Tekné, co-fondato da Checcucci, è stato formalmente riconosciuto come partner giuridico ufficiale della Commissione.

Presieduta da Stefano Colucci, la Commissione è guidata dal Dott. Pietro Quattriglia Venneri con Fabio Ferraccioli in qualità di Vice Coordinatore. In questo contesto, la presenza dell’Avv. Checcucci rappresenta un elemento determinante per il rafforzamento tecnico e regolamentare delle attività della Commissione, attraverso contributi mirati nell’ambito del diritto applicato alle politiche culturali.

Professionista stimato e di lunga esperienza, Marco Checcucci è noto per il suo approccio integrato, capace di coniugare rigore normativo, innovazione e attenzione istituzionale. La sua attività si concentra nel campo del diritto civile, societario, bancario, sportivo e della tutela dei beni culturali, con un focus particolare sulla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio artistico e storico.

Fondato a Firenze nel 2018, lo studio Iuris Tekné riunisce un gruppo di specialisti – tra legali, consulenti fiscali e professionisti dell’innovazione digitale – operando con una metodologia sinergica al fianco di imprese, enti pubblici, fondazioni e realtà del settore culturale. Il suo obiettivo è offrire supporto nella gestione giuridica di progetti complessi, con particolare attenzione alla tutela normativa del patrimonio e alla pianificazione strategica integrata.

L’adesione dello studio alla rete di collaborazioni istituzionali rafforza l’azione della XVII Commissione Arte in tre direttrici fondamentali:

  • la razionalizzazione legislativa a favore di enti e operatori culturali;
  • la digitalizzazione e interconnessione dei patrimoni culturali pubblici e privati;
  • l’assistenza legale a iniziative di rigenerazione urbana e culturale nelle aree svantaggiate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui