Negli ultimi anni, gli eventi enogastronomici stanno vivendo un vero e proprio boom in tutta Italia. In particolare in Campania – terra di sapori, tradizioni e accoglienza – questi appuntamenti sono diventati tappe irrinunciabili per appassionati di cucina, turisti curiosi e professionisti del settore. Napoli, con il suo cuore vibrante e il suo legame ancestrale con il cibo, guida questa crescita, proponendo format sempre nuovi che uniscono degustazioni, show cooking, cultura e intrattenimento.
Maggio, mese di risvegli e bel tempo, è perfetto per godersi questi eventi a cielo aperto. Ecco una selezione – dal più popolare al più intimo – delle manifestazioni enogastronomiche da non perdere in Campania.
Pizza Expo 2025 – Napoli (1-4 maggio)
L’evento più atteso dell’anno per chi ama la pizza in tutte le sue forme. Dal 1° al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli torna il Pizza Expo, con centinaia di pizzaioli da tutta Italia (e non solo), masterclass, degustazioni, musica e una grande area dedicata ai bambini. Quest’anno il focus sarà sulla pizza contemporanea e sostenibile, con un’attenzione speciale agli impasti alternativi e alla valorizzazione dei prodotti locali.
Info www.pizzaexpo.it
VitignoItalia – Napoli (19-21 maggio)
Torna anche VitignoItalia, il salone dei vini italiani che si svolge nella suggestiva cornice di Castel dell’Ovo. Un evento dedicato al vino di qualità, con oltre 250 cantine da tutta Italia, incontri con produttori, degustazioni guidate e masterclass. Un’opportunità unica per scoprire le eccellenze vitivinicole italiane, con un occhio di riguardo ai vitigni autoctoni del Sud.
Info: www.vitignoitalia.it
Bufala Fest – Napoli (24 maggio – 2 giugno)
Un’intera festa dedicata all’oro bianco campano: la mozzarella di bufala. Bufala Fest si tiene sul lungomare Caracciolo, trasformato in un grande food court all’aperto con ristoranti temporanei, showcooking, talk e musica live. Protagonista indiscussa è la filiera bufalina: dalla mozzarella ai dolci, dalla carne alle birre artigianali a tema.
Info: www.bufalafest.com
Festa del Carciofo – Pietrelcina (10-12 maggio)
Nel cuore del Sannio, Pietrelcina celebra il suo carciofo con tre giorni di festa, street food, mercatini e piatti della tradizione contadina. La Festa del Carciofo è un’occasione per visitare un borgo affascinante e gustare un prodotto stagionale cucinato in mille varianti: fritto, arrostito, ripieno e anche nei primi piatti.
Info: www.festadellacarciofo.it
Festa del Pane e dell’Olio – San Mauro Cilento (11-12 maggio)
In uno dei borghi simbolo del Cilento, San Mauro dedica un intero weekend ai suoi prodotti identitari: pane cotto nel forno a legna e olio extravergine DOP. Degustazioni, laboratori di panificazione, visite ai frantoi e musica popolare animano il centro storico tra sapori e saperi antichi.
Info: www.comune.sanmaurocilento.sa.it
Sapori & Tradizioni – Vico Equense (dal 17 al 19 maggio)

Nel golfo di Sorrento, Vico Equense si trasforma in un piccolo villaggio del gusto con Sapori & Tradizioni, evento che unisce la cucina dei grandi chef del territorio (molti stellati) con la tradizione popolare. Non mancano stand gastronomici, laboratori per bambini, talk con food blogger e itinerari gastronomici tra le botteghe storiche.
Info: www.saporietradizionivicocq.it
Sagra della Fragola – Parete (18-19 maggio)

Un evento locale ma molto sentito, dedicato alla fragola di Parete, conosciuta per il suo profumo intenso e il sapore dolce. Due giorni tra degustazioni, mercatini, animazione e tanta musica. Un’occasione per scoprire l’agricoltura del territorio e godersi l’atmosfera festosa di un piccolo comune campano.
Info: www.comune.parete.ce.it
Maggio in Campania è un invito a riscoprire il legame tra terra e tavola. Ogni evento racconta una storia fatta di prodotti, comunità e passione. Un’occasione per viaggiare, conoscere e – naturalmente – gustare.