Da Potenza parte il Rinascimento dell’economia moderna

0

“RENAISSANCE IN ECONOMICS, Riflessioni sull’economia moderna, Where the Future is Built Together”, questo il titolo dell’evento che si terrà domani sera (alle 18.30) a Potenza presso La Fattoria sotto il Cielo in Pignola. Si tratta di un’importante conferenza socio economica e geopolitica, organizzata dal Rotary Club di Potenza Torre Guevara, presieduto dal dr. Francesco Telesca, con l’attiva partecipazione delle sezioni locali e regionali di Confindustria.

L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Abu Dhabi Pension Fund e la rivista scientifica JPE (Journal of Pluralism in Economics), che riunisce nel proprio comitato scientifico economisti ed accademici delle più importanti università italiane e straniere.

“C’è un momento in cui le idee non restano più chiuse nei libri; un istante in cui i numeri diventano volti e le parole azioni”. Con questo impegnativo incipit, che lascia ben sperare, si aprirà domani a Potenza la conferenza scientifica del Rotary   in cui si discuterà della nuova economia, analizzata dai relatori, sotto diversi punti di osservazione, in un’ottica WorldWide, Europea e Lucana.

Ai lavori interverranno Francesco TELESCA, Presidente RC di Potenza Torre Guevara, Salvatore PUGLIESE Senior Investment Consuel- Abu Dhabi Pension Fund (in collegamento da remoto), Mauro ALVISI, Accademico Pontificio e Interlocutore Referente in Pontificia Accademia di Teologia (Santa Sede), Gennaro SANSONE,  Direttore della filiale della Banca d’Italia di Basilicata.

L’occasione sarà anche il momento per commentare gli ultimi due saggi socio-economici e geopolitici di Mauro Alvisi : “Scongiurare l’abisso” e ” Meditans”, quest’ultimo scritto con il giornalista reggino Raffaele Mortelliti, dati alle stampe e presentati con successo all’ultimo Salone del Libro di Torino.

Abbiamo sentito Mauro Alvisi, che è anche il  Direttore editorialedella nuova Rivista Scientifica Journal of Pluralism in Economics (JPE), che ci ha voluto anticipare alcune sue riflessioni:  “ La conferenza si pone l’obiettivo di approfondire gli scenari di un nuovo possibile rinascimento economico che prenda piede da una annunciata Intelligenza sociale e connettiva, capace di sostituire competizione con cooperazione, fondendo l’hi tech dell’industria 4.0 e l’Intelligenza artificiale, ormai realtà quotidiana con un nuovo umanesimo evolutivo, una sorta di rinascimento dove l’Hi Touch abbracci la componente etica e valoriale, persino quella dello spirito, tanto cara al nuovo pontefice Leone XIV quanto lo era al suo predecessore Francesco. Finanza, Economia, Società Civile, Cultura, Eccellenze del Made in Italy, nuovo ruolo baricentrico del mediterraneo e del mezzogiorno per attrarre investimenti allo sviluppo. L’alba di un mondo nuovo ?”.

Sui temi dell’intelligenza artificiale nell’economia del nuovo umanesimo, segnaliamo che  la stessa Rivista Scientifica Journal of Pluralism in Economics (JPE), di concerto con l’ENIA (Ente Nazionale dell’Intelligenza Artificiale), organizza il prossimo 24 giugno a Roma,  presso la   Pontificia Accademia di Teologia (Santa Sede), il primo simposio sull’intelligenza artificiale che sarà tenuto in  Vaticano.

Con queste premesse, la conferenza socio economica e geopolitica che si apre domani a Potenza suscita molto interesse e curiosità e, sicuramente, visti la levatura dei relatori, sarà occasione di un approfondimento scientifico di alto profilo sulle prospettive che questa “nuova economia” delinea per una società incamminatasi verso un nuovo umanesimo che spetta a noi  indirizzare e governare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui