Scopri la prima edizione del Concorso Canoro “Enzo Bonagura” a San Giuseppe Vesuviano. La finalissima il 6 settembre 2025 per celebrare la musica napoletana e i nuovi talenti.
di Sonia Sodano
Concorso Canoro “Enzo Bonagura”: a San Giuseppe Vesuviano la prima edizione per celebrare la musica napoletana
San Giuseppe Vesuviano si prepara a diventare il palcoscenico della grande musica d’autore con la prima edizione del concorso canoro dedicato a Enzo Bonagura, figura simbolo della tradizione musicale partenopea e autore di capolavori immortali. Un evento che mira a riscoprire le radici della canzone napoletana e a lanciare i nuovi talenti del panorama musicale.

La presentazione ufficiale si è tenuta nella sala parrocchiale di Piazza Risorgimento, riscuotendo grande interesse e partecipazione. L’iniziativa, promossa con passione dalla Parrocchia di San Giuseppe Vesuviano e dalla Proloco locale, ha ricevuto il prestigioso sostegno della Regione Campania, a testimonianza del suo valore culturale e artistico.
Un ponte tra passato e futuro per la musica napoletana
Il Concorso Canoro “Enzo Bonagura” non è un semplice omaggio, ma un vero e proprio ponte generazionale. L’obiettivo è duplice: onorare la memoria del grande poeta e compositore e, al contempo, offrire una vetrina d’eccezione ai giovani artisti. Durante la conferenza stampa, moderata con maestria da Antonio Agostino Ambrosio, presidente della Proloco, sono intervenuti ospiti illustri che hanno sottolineato l’importanza del progetto.
Tra questi, padre Rosario Avino, l’onorevole Francesco Iovino, il direttore artistico Fiorella Boccucci e il direttore musicale Angelo Caldarelli. Tutti hanno concordato sulla necessità di valorizzare il patrimonio della melodia napoletana, un tesoro che continua a emozionare il mondo intero.

I dettagli della finalissima: data, luogo e diretta streaming
L’attesa è tutta per la serata finale, che si terrà sabato 6 settembre 2025, alle ore 20:30, nella splendida cornice di Piazza Garibaldi a San Giuseppe Vesuviano. Sul palco si sfideranno 15 cantanti finalisti, selezionati attraverso un rigoroso percorso, che interpreteranno alcune delle più celebri melodie napoletane d’epoca, come previsto dal regolamento.
L’evento rappresenta un’occasione unica di crescita e visibilità per i concorrenti. A impreziosire ulteriormente la serata, la diretta in Mondovisione streaming a cura di Radio Punto Nuovo, che permetterà agli appassionati di musica napoletana in ogni angolo del pianeta di seguire la competizione e di lasciarsi trasportare dalla magia delle sue note senza tempo.

Chi era Enzo Bonagura, il “poeta melico” di “Maruzzella” e “Scalinatella”
Ma chi era Enzo Bonagura? Nato proprio a San Giuseppe Vesuviano il 13 aprile 1900, è stato uno dei più prolifici e sensibili autori del Novecento. “Nacqui alle falde del Vesuvio”, amava ricordare, descrivendo con orgoglio le sue radici profondamente legate a questa terra.
Definito “poeta melico” per la sua straordinaria capacità di fondere poesia e musica, Bonagura ha saputo raccontare l’amore, la sofferenza e la nostalgia con uno stile inconfondibile. È autore di circa mille canzoni, tra cui spiccano capolavori entrati nella storia della musica italiana e internazionale come “Maruzzella”, “Cerasella”, “Scalinatella”, “Surriento d’e’ nnamurate” e “Sciummo”. Il concorso a lui intitolato è il giusto tributo a un artista che ha reso immortale la canzone napoletana nel mondo.