Applicazione Aiuto Amico e Corsi di lingua italiana come piano d’integrazione e inclusione per immigrati residenti in Italia.
di Claudio Saraceni
L’Intergruppo Parlamentare e la XV Commissione
La XV Commissione Integrazione e Inclusione dell’Intergruppo Parlamentare sviluppo sud aree fragili e isole minori presenta i suoi risultati, che costituiscono proposta di legge.
L’Intergruppo parlamentare sviluppo sud aree fragili e isole minori, ideato e presieduto dall’Onorevole Alessandro Caramiello, è un organo che s’interpone tra la società civile e il Parlamento, attraverso mozioni ed emendamenti può modificare articoli di legge. Composto da parlamentari e professionisti di diversa tendenza politica, che lavorano e operano insieme senza condizionamenti divisivi di partito, l’Intergruppo unisce forze nel rinnovamento e nello sviluppo del Centrosud.
Composizione e Missione della Commissione
La XV Commissione Integrazione e Inclusione è composta dal Presidente Savary Ravenda Jeganesan, originario dello Sri Lanka, Consigliere comunale di Napoli, dal Coordinatore Dott. Michele Grillo (Presidenza del Consiglio dei Ministri), dal Dott. Vincenzo Lambiase, dal Prof. Salvatore Mancino, dalla Sig.ra Aisha Mohamed Ahmed e dal Dott. Claudio Saraceni.
Compito della Commissione è quello di ridare voce a molti immigrati professionisti, che non hanno trovato spazio, visibilità né dignitosa sistemazione. Prioritaria diventa la tutela dello straniero meritevole, che vuole rimanere in Italia per lavorare e integrarsi, contribuendo al benessere della nazione.
La Nascita dell’Applicazione “Aiuto Amico”
A tal proposito la Commissione presenta un’iniziativa volta alla prima assistenza dell’immigrato arrivato sul suolo italiano, iniziativa che aiuterà il nuovo arrivato a muoversi con più facilità, tramite la realizzazione dell’applicazione “Aiuto Amico”.
Applicazione che nasce per supportare e guidare i cittadini stranieri regolari di ogni etnia e nazionalità, che vivono o vogliono vivere in Italia. Accade di frequente che il sogno degli stranieri si scontri con una realtà difficile da affrontare: la scarsa conoscenza della lingua, la complessa burocrazia, i sistemi comunicativi poco intuitivi e poco familiari. Tutto ciò crea disagio pratico e psicologico.
È qui che entra in scena “Aiuto Amico”, app ideata dal Dott. Savary Ravenda Jeganesan, eletto Consigliere municipale a Napoli nel 2021, oggi leader comunitario impegnato costantemente nelle promozione dell’integrazione degli immigrati. Il suo incrollabile impegno e la sua intuizione sono stati fondamentali nel plasmare la missione “Aiuto Amico”, essenziale si è rivelata la stretta collaborazione del Sig. Antru Antonisamy, sviluppatore del sito web, il cui lavoro vuole garantire la rilevanza di ogni comunità.
Funzionalità Principali dell’App
Aiuto Amico è un compagno digitale pensato per aiutare e assistere lo straniero nel percorso di accoglienza e per orientarlo nel sistema burocratico italiano (anagrafico, fiscale, medico, assistenziale).
I Primi Passi in Italia
L’Applicazione spiega come muovere i primi passi: richiesta del codice fiscale italiano e procedura anagrafica presso il comune competente, apertura del conto corrente bancario, informazioni essenziali sulla registrazione al servizio sanitario (ASL). Questa guida è una salvezza che riduce la confusione e lo stress che si possono generare all’arrivo di un immigrato regolare.
Gestione dei Permessi di Soggiorno
Le sfide non finiscono qui, Aiuto Amico aiuterà a richiedere o rinnovare un permesso di soggiorno. Grazie all’idea del Sig. Antru, l’App indicherà la lista dei documenti necessari, dove poter richiederli, l’iter da seguire e gli uffici di competenza (Questura, Ministeri, Poste Italiane, Asl). Se i siti web ufficiali degli organi istituzionali appaiono incomprensibili, il traduttore del sito web Aiuto Amico li renderà comprensibili nelle diverse lingue, prevenendo errori, ritardi, equivoci che sono spesso fonte di ansia.
Vita Quotidiana e Servizi Pratici
Il Sig. Antru dà poi consigli e suggerimenti sul sistema di trasporto pubblico del comune italiano di interesse, sulla ricerca di affitti nei diversi comuni italiani e sulla comprensione dei contratti. Informa sugli orari di apertura dei negozi, sul pagamento delle utenze o sullo smaltimento dei rifiuti dei rispettivi comuni italiani.
Aiuto Amico assisterà l’utente nelle scelte di vita quotidiana, faciliterà le conversazioni, colmando le lacune comunicative.
Salute Amico: Assistenza Sanitaria
L’App presenta la voce Salute Amico, che offre un’ottima assistenza in campo sanitario. La sua guida iniziale gratuita indirizzerà gli utenti verso le cure appropriate, in caso di emergenza chiamerà i numeri 112 e 118. Con le dovute indicazioni, è in grado di identificare situazioni che richiedano un intervento medico immediato.
In definitiva Aiuto Amico si sforza di essere un sistema di supporto completo, affronta un mondo di sfide ed esigenze, promuovendo una migliore integrazione, un’esperienza più fluida e autonoma per tutti coloro che navigano nel bellissimo e, talvolta, intricato panorama della vita burocratica italiano.
L’Importanza della Lingua Italiana
La XV Commissione Integrazione e Inclusione pone l’attenzione su un’improrogabile necessità: la conoscenza della lingua italiana, strumento imprescindibile di integrazione affinché lo straniero possa acquisire quei valori che definiscono la struttura normativa e organizzativa del paese ospitante. Determinante risulta il permanere nel sistema sociale per una condivisione di valori comuni, che presuppongono la conoscenza della lingua del luogo.
La Proposta di Legge dell’On. Caramiello
A tale esigenza risponde la proposta di legge di iniziativa dell’onorevole Alessandro Caramiello, che promuove l’apprendimento della lingua italiana, attraverso strumenti innovativi e facilmente accessibili, favorendo l’integrazione nel mondo del lavoro e nelle attività quotidiane. La modalità proposta si basa su video lezioni registrate, che consentono un apprendimento flessibile e personalizzato, adattabile alle esigenze di ogni cittadino straniero, indipendentemente dal luogo di residenza e dal livello di istruzione.
Il Ruolo delle Ambasciate Italiane
L’On. Caramiello chiede poi di rafforzare il ruolo delle ambasciate italiane, come punti di riferimento strategici e operativi, che favoriscono la diffusione, la promozione e il sostegno alle iniziative, senza sostenere oneri di gestione o strutture proprie, ma affidando la gestione di piattaforme e servizi digitali a soggetti qualificati e selezionati tramite procedure pubbliche. Favorire la diffusione capillare di strumenti innovativi, garantendo accessibilità e usabilità ai cittadini stranieri di tutte le età, in modo da creare un sistema di supporto che sia efficace, tempestivo e di facile fruizione, anche in contesti territoriali più difficili o periferici.
Benefici per la Collettività e Finanziamenti
La proposta di legge porta con sé il valore dell’integrazione efficace di queste comunità, pertanto, si traduce in un vantaggio per l’intera collettività, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale, sostenendo la crescita economica e promuovendo i valori di solidarietà e di coesione civica. La formazione linguistica e digitale costituisce il primo step per abbattere le barriere di comunicazione, per favorire l’accesso alle opportunità di lavoro e formazione, e per prevenire fenomeni di esclusione, marginalizzazione o discriminazione.
È prevista l’istituzione di un fondo di 30 milioni di euro, che finanzia le iniziative di formazione linguistica e di sviluppo di strumenti digitali innovativi. La modalità di erogazione delle risorse si basa su procedure di affidamento trasparenti, che favoriscono la partecipazione di soggetti qualificati e con comprovata esperienza nel settore dell’innovazione digitale, della formazione linguistica e dell’integrazione sociale.